L'eterna giostra, avanzamento

IO, NOI e LEI. Tesi per un cambiamento, per una nuova TERRA

 

 TESI 1: la misura

i tre corpi

le tre sfereDiscorrendo con un mio amico, riflettevamo sul fenomeno dei tamponi. Osservavo che, se in quel momento l'avessero fatto a noi, probabilmente saremmo stati positivi. O forse no. 
La storia dell'uomo, la sua evoluzione intesa come conoscenza del mondo in cui l'uomo vive ed agisce, è correlata con l'evoluzione dei metodi che ci siamo dati per conoscere il nostro mondo. Tanto più questi metodi sono conosciuti, diffusi e condivisi, tanto più avanza la nostra civiltà e migliora il nostro equilibrio con l'ambiente circostante, il palcoscenico su cui agiamo. Non è un caso che la parola misura sia ambivalente: misura come atto di determinare quanto vale una grandezza (fisica, sociale, politica, biologica) sia nel senso di participio passato, essere misurati, cioè non esser presi da isterismi o facili entusiasmi.

Misurare significa paragonare qualcosa con qualcos’altro di cui abbiamo dimestichezza e fiducia, condivisione e fiducia nella sua immutabilità. In ambito classico, newtoniano, significa avere un luogo, un "laboratorio", in cui poniamo le cose e le mettiamo in relazione con uno strumento che ne determini qualche caratteristica che reputiamo fondamentale per la sua (delle cose) comprensione. Per misurare una velocità, ad esempio, ho bisogno di un orologio e di un metro, cioè di attrezzi per misurare il tempo e lo spazio percorso. Due osservazioni importanti: la prima è che tutti sono d'accordo sul tempo e sullo spazio, la seconda è che devo usare la matematica per correlare gli strumenti che uso. Se i misuratori cioè hanno la stessa concezione di cosa sono i secondi, i metri e come usare la matematica, siamo a cavallo. le misure saranno ritenute corrette e condivisibili. Ma c'è un altro aspetto sottile, sottinteso. Che ci sia separazione tra chi fa la misura e l'oggetto e che la misura non altera in alcun modo l'oggetto. Questo, pomposamente, chiamiamo il paradigma newtoniano.

Da questo punto di vista, i recenti fenomeni legati al coronavirus ci insegnano molto, e, in questa fase, direi troppo, nel senso che non siamo pronti per reggere l'urto di tale massiccia dose di misure. pur doverosa. Stiamo scoprendo che una campagna molto estesa di tamponi scopre sempre nuovi contagiati, mentre prima era solo una influenza stagionale, lieve o grave non importa. Ne misuriamo estensione, velocità di contagio, mortalità, guarigioni per fasce geografiche, di età e quant'altro. ne misuriamo anche l'impatto sull'economia, sulle abitudini, sull'ambiente e tutto ciò, disvelando scientificamente questo fenomeno, ci sgomenta, avendo vissuto fino ad ora, fondamentalmente, in modo qualitativo. I numeri fanno paura perchè mostrano la nostra ignoranza, ci fanno svegliare da un luogo di sogni ed illusioni. Pongono un discrimine, dei limiti alla nostra pretesa onnipotenza. E svelano anche cause e possibili rimedi, su cui non voglio soffermarmi.

Gli "ismi" sono sempre sinonimo di mancanza di informazione scientifica. Questa desinenza esprime l'atteggiamento irrazionale verso un fenomeno. Ad esempio allarme ed allarmismo. L'allarme è il sano atteggiamento verso un qualcosa di temuto ma misurato ed analizzato, l'allarmismo è usare l'ignoranza, la paura dello sconosciuto per altri fini, come dominio, sottomissione, repressione. L'allarmismo genera isterismo. L'allarme genera forza e consapevolezza.

Ora, non vorrei che la conoscenza newtoniana di questo fenomeno, e qui, perdonatemi, me ve vado per la tangente, stesse facendo un salto di qualità, passando dalla misura classica a quella quantistica.

Qua le cose si complicano assai. L'osservato e l'osservatore non sono più separati. Non è definibile il loro confine. Non è possibile teoricamente misurare tutto ciò che voglio con la stessa precisione, anzi posso solo scoprire mezze verità. L'osservatore modifica l'osservato. L'atto della misura determina solo un possibile stato dell'osservato. In altre parole, la mia conoscenza del mondo è intrinsecamente incompleta, sono a me nascoste le reali grandezze che descrivono in modo completo il fenomeno che sto osservando. Per quanti sforzi faccia, sono inglobato, faccio parte dell'esperimento. Questa consapevolezza innalza il mio livello di coscienza, in mio rapporto col mondo. Non posso chiamarmi fuori, sono coinvolto in una giostra in cui sono contemporaneamente cavia e protagonista.

Approfondiamo.
Siamo abituati ad essere "realisti" nel senso che osserviamo il mondo fuori di noi, analizziamo e giudichiamo separandolo da noi. Facciamo queste cose ovviamente con i nostri parametri e con gli strumenti che abbiamo. Tendiamo a chiamarci fuori dagli accadimenti, non ne facciamo parte, anzi li viviamo spesso come attentati a noi, al nostro equilibrio esistenziale. Il mondo esiste a prescindere se lo osserviamo, ha le sue leggi e le sue dinamiche, si evolve comunque in modi che gli sono propri. Quale è il problema?
Come ci rapportiamo con quello che c'è fuori di noi. Dipende da come gli accadimenti impattano sul nostro essere e da come interagiamo, anzi da come percepiamo l'interazione. Un possibile discrimine è la quantità e qualità dell'interazione. Se viene reputata non dirompente e dinamicamente assorbita e tale da determinare una nostra resilienza, adattabilità, continuiamo a vivere in un relativo equilibrio che, oltretutto, non altera il nostro realismo. Continuiamo cioè nel nostro stile, nelle nostre abitudini, anzi tendiamo a rafforzare le nostre convinzioni, aumenta la nostra autostima.

Ma stiamo trascurando, direi tragicamente, una serie di fatti.

Il nostro mondo ormai è globalizzato. Siamo arrivati ad una fase storica, politica, economica, tecnologica ed ecologica in cui tutti questi aspetti sono interconnessi. I confini, semmai siano esistiti, crollano. Il mondo è piccolo, paradossalmente. La globalizzazione, tra tutti gli effetti che qui non discuto, ne ha uno che secondo me è quello più importante, che determina un modo nuovo di vedere, anzi stare, nel mondo. Non siamo più fuori da nulla. Non è solo il percepire, avvertire, ma lo stare, l'esserci. Osservare in modo realistico, chiamandoci fuori da ciò che percepiamo esterno a noi, è impossibile. Facciamo parte del "laboratorio". L'osservato e l'osservatore coincidono. Chiamerei questa cosa "Ontologia realistica quantistica". Mi spiego.
La meccanica quantistica è quella scienza che non distingue bene tra chi fa la misura e chi è misurato. Questo porta a rendere impossibile la completa analisi del mondo. Non voglio fare un trattato completo, non ne sarei capace. Il bello è che, pur essendo assurda in molti aspetti, funziona. Il Cern ne è la prova, l'elettronica, la chimica e la bomba atomica anche. Ha il difetto, ora come ora, di non essere realista. Presuppone cose strane: energia che sembra crearsi dal nulla, fenomeni che viaggiano a velocità infinita, tutte cose acclarate.

Io che giudico sono giudicato. Quello che faccio modifica il mondo che modifica me. Se sottovaluto questa cosa sto negando la realtà. Ed il problema, non risolto, è che tutto questo accade realmente. Siamo in presenza di una contraddizione epocale, che porterà ad un nuovo modello scientifico del mondo. Non solo, ci porterà a consideraci componente del mondo in modo intrinseco,  non più soggettivamente, ma oggettivamente . 

La mancata comprensione di questo fenomeno, che chiamerei realismo banale, spiega molte cose. Ad esempio perchè, dal punto di vista politico, c'è la crisi di quelle ideologie o correnti di pensiero storicamente progressiste. Esse sono veicolate da persone, da noi, ma la tendenza di porci ad di fuori del mondo che cerchiamo di cambiare ci ha portato a starne fuori, ad essere rigettati e respinti. Non ci siamo accorti, o spesso non abbiamo volutamente farlo, di essere come quello che c'è fuori. Da qui la credibilità, la fiducia, l'autorevolezza che sono cessate.

A questo punto non so da dove cominciare. Forse dalla domanda fondamentale (per me, per lo meno): perchè viviamo o meglio, come percepiamo la nostra esistenza?

TESI 2: le tre sfere

Siamo il risultato dell'evoluzione delle specie viventi. Quello che forse ci contraddistingue è la capacità di modificare il mondo usando non solo noi, ma il mondo stesso, ciò che non fanno, se non in modo molto semplice e limitato, altre specie. Costruiamo cose, usiamo cose, e, soprattutto, costruiamo teorie e modelli del mondo.
Ci dotiamo di una serie di interfacce verso l'ambiente esterno a noi. Sono necessarie per mediare il nostro modo di interagire, che altrimenti sarebbe identico a quello degli animali o delle piante, proprio per la nostra capacità di elaborare modelli astratti. Quindi i nostri processi "standard" si basano sulla catena uomo-modello-decisioni-attuazioni, in un loop senza fine, nel senso che ciò che facciamo ci riposta sempre all'inizio, avendo modificato le condizioni di partenza.
Abbiamo elaborato nel tempo una complessa relazione con ciò che ci circonda: noi con noi , noi con la natura. E la nostra storia è la storia di questo equilibrio strano tra noi con noi stessi, noi con gli altri come noi, noi con la natura in cui viviamo.. Dobbiamo co-esistere con questi tre livelli di equilibrio.

Nella nostra storia ci siamo sforzati di lavorare per l'elaborazione di sistemi o tecniche per affrontare i tre equilibri e, pragmatici come siamo, abbiamo ridotto la complessità segmentando tali equilibri, cioè affrontandoli da soli o al massimo due alla volta. Tale pragmaticità ha anche un nome: riduzionismo. Pigliare una cosa e studiarla per parti, supponendo tutto più semplice, poi, mettendole assieme, spiegare come funziona il tutto. Abbiamo inventato la psicanalisi (rapporto dell'io con l'io), la politica (rapporto tra gli esseri umani), l'ecologia, la fisica (rapporto tra gli umani e la natura). Trasversalmente abbiamo elaborato una serie di metodiche, linguaggi e processi per rendere il più possibilmente chiari e non equivoci gli scambi di informazioni: il metodo scientifico.

Qualche parola, con l'accetta, per i tre equilibri, che ho rappresentato all’inizio con le tre sfere

-L’IO: la psicanalisi.
Con Freud, Jung, Adler alla fine dell'800 ed altri è stata studiata la nostra mente, pervenendo a una profonda analisi della sua struttura e delle sue malattie. L'aver disaggregato in io, es e superio la nostra mente, ha portato, secondo me, ad un primo approccio sull'importanza delle interazioni sociali nelle nostra formazione e nei nostri eventuali malesseri. Dà per scontato l'es, come mente ancestrale, che assieme al superio, frutto delle nostre interazioni sociali (da familiari ad allargate), determinano dinamicamente il nostro io. Il limite è che il superio è visto come rapporto con altri singoli, non visti come una società o un aggregato. Affiora, cioè il fenomeno delle variazioni di fase, il fatto cioè che i gruppi sociali, le società, hanno problematiche che non sono solo il frutto di sommatorie aritmetiche, ma hanno e danno problematiche nuove ed originali. Marcuse a metà 1900 cercò di approfondire questo fenomeno, affrontando, prima in eros e civiltà e poi nell'uomo ad una dimensione, cosa siamo in una società come la nostra. Si poneva il problema di affrontare due livelli di equilibrio. Già è uno sviluppo notevole.

-IL NOI: la politica.
Lo sviluppo dell'umanità nel suo complesso è segnato dalle sue strutture organizzative. Che si sono evolute dal branco, alle tribù, via via a strutturazioni sempre più complesse, che hanno anche elaborato i sistemi di scambio di valori e cose tra i suoi componenti. Ogni passaggio tra uno stadio all'altro è stato un passo in avanti, diminuendo storture ma introducendone altre. L'attuale fase è contraddistinta dal culmine del modello prevalente, quello capitalistico. Esso si è quasi totalmente finanziarizzato nel senso che preferisce la produzione di ricchezza dalla ricchezza stessa e non dalla produzione di beni. Il modello opposto, Il socialismo o il comunismo, hanno cercato di far tesoro delle premonizioni di Marx ed Engels, con alterno successo, devo dire. I motivi di tale fatto possono essere molteplici: accettare anche inconsciamente alcuni aspetti di quello capitalistico (ad es. il produttivismo , l'ambiente) ma anche disinteressarsi del primo equilibrio, cioè dell'uomo in quanto tale. Altro motivo di crisi di questo modello è che si è andato sviluppando in un sistema non isolato, nè isolabile: stati socialisti circondati da stati capitalisti, che scambiavano flussi di merci, persone ed ideologie. L'illusione che una buona proposta politica sia di per sè una buona proposta umana è una mera illusione. La politica viaggia con le persone, che la incarnano e quindi la determinano. In definitiva la politica, tutta, non tenendo conto delle singole persone e sfruttando l'ambiente come fonte infinita da cui trarre ricchezza, sta rivelando tutti i suoi limiti attuali.

- LEI:l'ambiente.
Le attività antropiche, cioè la presenza sempre più invadente dell'uomo nell'ambiente naturale, hanno portato l'ecosistema quasi al collasso. Già sappiamo che un sistema complesso lontano dal suo equilibrio si può riorganizzare in cluster, aggregati, che si autorganizzano, a scapito di quelli adiacenti. In più sappiamo anche che l'evoluzione di un sistema naturale è ben descritto dal darwinismo, che ci dà indicazione di quali specie possono prevalere sulle altre. Ciò in qualche modo spiega come il pianeta si "ribelli" ogni tanto, mettendo a dura prova la società umana.  E ci dice pure un'altra cosa: che ormai l'ambiente non è più una condizione al contorno, un serbatoio inesauribile di risorse e quindi spetta alla politica intervenire per salvare se stessa. Per salvare l'umanità, per salvare i singoli esseri.

E’ un sistema interagente a tre corpi che si influenzano l’un l’altro incessantemente. Non vorrei essere pessimista se lo paragono a quello classico di tre masse che non troveranno mai un equilibrio statico, ma mi offre delle possibilità in termini di analisi. Se ripenso a come era il mondo alla fine degli anni 80, noto che uno o forse due dei tre corpi aveva una “massa” o molto alta (la politica), o trascurabile(LEI, l’ambiente). In altre parole c’era la Cina, il Vietnam, la Russia, che fornivano un ancoraggio sentimentale ed ideologico a molte persone. Inoltre si trascuravano del tutto i problemi di impatto ambientale delle attività antropiche, o si era agli albori dello studio scientifico di tale impatto. E, proprio come quello a tre corpi in fisica, se pongo vincoli, trovo soluzioni! E proprio l’esistenza di vincoli forse faceva si che c’era speranza, battaglia politica, una idea di futuro. Ciò che manca ora, non avendo più ancoraggi. Stiamo navigando a vista neanche nel mare, ma nello spazio aperto. E mi accorgo pure che c’è una crisi anche nel significato delle parole, che delimitano il mio mondo. Occorre ridare un minimo di senso ad esse, per lo meno per stabilire i confini della crisi.

Ma non disperiamo. Per dare equilibrio, è necessario trovare punti di ancoraggio. Se le tre sfere si muovono con leggi proprie ed indipendenti, con c’è scampo: sarà la fine del mondo. Ma se troviamo la maniera di ritornare, con nuove leggi, a ciò che c’era ai tempi della Politica, che significa vincolarle a nuovi baricentri, ce la possiamo fare, senz’altro.

TESI 3: cosa conta

Detto questo, mi pongo, come primo step, il problema di cosa sia "fondamentale" e cosa sia "emergente", mutuando due concetti dalla fisica. Per esempio, fondamentale è l'energia ma siccome non riesco ad inseguire l'energia di ogni singolo costituente della materia, invento il concetto di temperatura, che è una sorta di grande media delle singole energie. E' una grandezza che esprime i limiti della nostra conoscenza del mondo microscopico, ma è comoda da usare. E' una grandezza che emerge dalla nostra ignoranza. Addirittura ora, agli estremi confini della fisica, c'è dibattito di cosa sia emergente, tra spazio e tempo. Alcuni, come Rovelli, pensano che lo spazio quantizzato sia fondamentele, ed il tempo emergente, Smolin invece l'opposto!

Per me fondamentali sono i beni comuni, emergente tutto il resto. Ora dobbiamo definire cosa intendiamo per beni comuni. Inizio con una provocazione. Il lavoro non è un bene comune. E' emergente nello stabilire e regolare il nostro rapporto con gli altri, ma non necessariamente a determinare se siamo felici o ci sentiamo bene. Ecco, il bene comune è stare bene con se stessi, con gli altri e l'ambiente. Abbiamo sviluppato tutte queste nostre relazioni con  una serie di attività che  hanno reso possibile il controllo e lo sviluppo della società umana nel suo complesso. Alcune di queste sono gratuite, ad altre è stato attribuito un valore, cioè sono retribuite in vario modo. Il valore delle attività umane non è un fatto statico ed assoluto, ma dipendente da vari fattori come il tempo, il tempo della storia umana, e dai rapporti tra chi esegue l'attività e chi paga questa attività. In altre parole, il lavoro ed il suo valore dipendono dalla struttura sociale e dal suo rapporto col mondo esterno. Non per nulla abbiamo una enorme quantità di filosofi, economisti, sociologi che si sono occupati di questo fatto, dagli albori della storia fino ad ora. La situazione attuale è che il lavoro è, per dirla con Marx, un lavoro alienato, in cui colui che lo fa non è proprietario dei propri strumenti di produzione, (se non forse le prostitute!, e non tutte!) e la retribuzione conseguente è solo parte del valore creato. Cioè c'è qualcun altro che si appropria della rimanente parte. Si è reso intoccabile tale modello, con i risultati estremi che oggi osserviamo deflagrare. Il lavoro è ormai assimilabile ad un gas, si comprime, espande, si diffonde. Svapora da una zona, si condensa in un'altra. Và dove costa meno, sempre meno. E aumentano sempre più i plusvalori che esso produce, cioè sempre più ricchezza a chi ne è il padrone, sempre meno a chi lo fa. Il risultato è la famigerata forbice tra chi è sempre più ricco e chi, pur lavorando, è sempre più povero. Figuriamoci poi chi il lavoro non ce l’ha. Quindi il modello attuale è: prelievo senza fine delle risorse naturali-trasformazione di esse in cose-distribuzione di queste cose, il tutto da parte di pochi che posseggono gli strumenti per fare questo ed i molti che materialmente realizzano questo processo. Se va bene! Ed ora c'è anche il fenomeno che la ricchezza viene prodotta esportando, sostanzialmente, la povertà mediante spostamento di ricchezza tout court, attraverso la finanza globale.
La ricchezza in tal modo accumulata è un fenomeno antropicamente e planetariamente distruttivo. Il suo accaparramento implica in primis la sottrazione al nostro pianeta di risorse non più rifondibili, in base alla termodinamica, e provoca la tendenziale distruzione dell'umanità stessa, che diventa sempre più la bruta sommatoria di infelicità esistenziali.
Il mondo che io prospetto è un mondo senza lavoro alienato, senza plusvalore, senza sfruttamento capitalistico. E' invece un mondo pieno di attività liberate dal giogo dello sfruttamento.


La privatizzazione degli strumenti di produzione ha anche dei risvolti in ambiti collaterali, in altri beni comuni: la salute e l'istruzione. E' quasi del tutto inutile, a questo punto, approfondire questi aspetti, essendo quasi ovvii. Per vivere fisicamente abbiamo bisogno di acqua ed aria, che ci vengono negate o sottratte. Per vivere scientemente abbiamo bisogno di conoscere la nostra storia ed il mondo attorno a noi. E la cultura viene resa accessibile praticamente sono a poche persone, anzi sono messe in pratica metodiche sistematiche di imbarbarimento.

Le fasi di raggiungimento di questi obiettivi sono lunghe e complesse, ma inevitabili. E alcune non sono mi sono neanche  chiare. Mi spiego con un esempio, sempre tratto dalla fisica. Per esplorare il cosmo leviamoci dalla testa che lo possiamo fare con gli strumenti attuali. I razzi sono troppo lenti. Solo per andare su Marte sono necessari sei mesi di viaggio. E’ indispensabile qualcosa di più veloce, molto più veloce. Ma l’astronave di Alcubierre(cerca su Internet) va spinta da massa negativa, che non esiste (ancora). Ma se non scopriamo come produrla o trovarla, rimarremo sempre attaccati alla nostra terra. La stessa cosa per la nostra società futura. E’ un qualcosa che non riusciamo a intravvedere bene, ma sarà qualcosa di completamente diversa dall’attuale. Ma sarà indispensabile progettarla.

Vediamo quali sono le condizioni necessarie.

  • Ridefinizione del concetto di benessere e quindi, ad esempio
  • Abolizione del legame PIL-benessere
  • Abolizione della gestione dei beni comuni da parte dei privati (ossimoro logico)
  • Eliminazione della forbice sociale e delle immense differenze di reddito

Nota a latere metodologica: trattare con estrema cautela il concetto di media matematica. Senza specificare la sua varianza, che esprime essenzialmente la distanza tra valore massimo e valore minimo di una grandezza, essa è la rappresentazione disonesta della realtà.

  • Ridefinizione del concetto di benessere e quindi, abolizione del legame PIL-benessere

“Il Prodotto Interno Lordo (PIL), indubbiamente è il più importante indicatore di contabilità nazionale; esso riassume il valore totale dei beni e servizi finali prodotti all'interno di una nazione in un determinato anno e di conseguenza dà un'idea circa l'entità fisica dell'economia.”

Si sommano i consumi, gli investimenti,la spesa pubblica, le esportazioni e si sottraggono le importazioni. Questo è il PIL secondo gli economisti classici (Keines). E’ una sorta di misura dal lato della domanda, a cui simmetricamente corrisponde la produzione dei beni di consumo e servizi da parte degli imprenditori, che servono per soddisfare tale domanda. Non tiene conto della qualità della domanda, della sua distribuzione, non tiene conto del costo ambientale. Senza contare che il PIL non misura, ovviamente, beni non monetizzabili: l'istruzione (pubblica, nel bilancio dello Stato è inserita nella parte del deficit) la sanità (idem) . Bastano queste tre cose per dire che il PIL fa si una misura, ma inutile se non a chi si disinteressa di quanto detto circa i suoi limiti. Il PIL, inoltre, teorizza che quanto più esso è alto, tanto meglio vivono le persone. Ma ricordiamoci di quanto ho accennato sulla media: se la distribuzione dei beni e servizi è fortemente ineguale, ineguale sarà necessariamente il godimento e quindi il benessere derivante, a meno ché uno non sia buddista (ma ho esperienza diretta di come i buddisti si incazzino). E poi. Chi sceglie i beni  o servizi reputati utili? Io non trovo più il succo di pomodoro da bere, mi abboffano di coca cola o altre cose...

Rimando alla vastissima letteratura le versioni alternative al PIL.

  • Benessere

Naturalmente, ora il problema è definire cosa sia il benessere.  La osservazione immediata e banale è che ciò che va bene per me non va necessariamente bene per te, ognuno ha una sua personale concezione dello star bene. In più, io posso provare malessere se interagisco in qualche modo col benessere altrui. Questo è legato anche al fatto che non siamo isolati, interagiamo costantemente con tutto quello che sta fuori di noi, determinando il nostro stato complessivo, in modo soggettivo ed oggettivo. Il nostro stato personale è, in modo imprescindibile, legato allo stato di tutto il mondo fuori di noi. E siamo arrivati, ora, ad un momento di svolta, tecnicamente catastrofico,  nel rivedere cosa sia fondamentale per noi. E’ un problema antropologico, politico ed ecologico. Ho il sospetto che dalle nostre parti, ormai, il modello che abbiamo sviluppato di noi stessi sia totalmente da rivedere, anche se in altre parti del mondo la situazione è leggermente diversa: privilegiamo l’io al noi, viviamo pensando solo a migliorare il nostro status, vedendo addirittura e, ovviamente, in modo del tutto erroneo, che quello che sta fuori di noi sia un avversario da combattere. E’ l’atteggiamento che è alla base del  perpetuarsi dell’ingiustizia, dello sfruttamento da parte dell’economia e quindi, in definitiva,  del malessere. E’ una contraddizione logica ed esistenziale. Quindi, potrei dire che lo stato di benessere affiora quando realizziamo una tendenziale coincidenza tra i nostri bisogni personali, i bisogni collettivi e quelli dell’ecosistema in cui siamo inseriti. Una possibile obiezione è che porre troppi vincoli porti ad una repressione dei  nostri sentimenti, ma non è necessariamente così. Non porli è una illusione, essi esistono e la furbizia attuale è dissimularli in una sfrenata ed inutile corsa all’accaparramento ed al consumo indiscriminato. Il Benessere c’è quando c’è  un sentimento collettivo di speranza e di fiducia, di empatia collettiva e questo richiede un comune sentire. Non è qualcosa che va ovunque, ma è puntato verso un obiettivo condiviso. Può darsi che sia un’utopia, come quella dei cosmonauti di Star Trek che non sanno più cosa sia il denaro e i cui bisogni individuali coincidono con quelli collettivi.

Paradossi…

La enorme mia sofferenza attuale è la consapevolezza di vivere in un posto dove alle domande anche inconsce di rivoluzione si offrono risposte ridicole, sideralmente lontane dalle necessità reali. Non si salva nessuno. Da una parte gli apparati statali e le lobby private offrono modelli, rivisti quanto si vuole, privatistici e liberisti in cui il motivo conduttore è sempre lo stesso: lo schema è quello attuale, il palcoscenico su cui agiamo è quello dell’accumulazione capitalistica. Noi possiamo solo imbastire una sorta di living theater in cui ci dimeniamo seminudi ed inermi. Dall’altra la tradizione di sinistra si è andata via via dissolvendo in una schiumosa nuvola senza  punti di condensazione. Ha abdicato a costruire modelli di futuro, ritenendo di poter gestire i processi interni della globalizzazione in modo progressista. Ma l’antagonista è molto più astuto, sa molto bene che proprio questa mancanza di visione è il miglior alleato concepibile: illude ed addormenta le coscienze. Abbiamo ormai i padroni globali del nostro commercio, delle nostre coscienze, dei nostri beni comuni.  

L’elenco delle anomalie è enorme, qua mi perdo…  Eccone qualcuna

  • Luoghi negati: le concessioni demaniali, caso quasi unico in Italia, vanno abolite. Il mare e le spiagge sono di tutti.
  • La sanità che è sostanzialmente privata, deve essere pubblica, senza alcuna eccezione.
  • Le utilities (acqua, luce,gas) devono essere pubbliche, compreso le reti di trasporto sia fisiche che digitali.
  • L’istruzione e la cultura devo essere pubbliche
  • Ogni impiegato del settore privato che gestisce beni comuni diventa impiegato pubblico.

In altre parole, la parola privato è, ancora una volta, un ossimoro: vuol dire io ho una cosa di mia proprietà che priva gli altri di averla, ma il loro desiderio di averla ne determina il valore, il prezzo che si è disposti a pagare. Questa dinamica continua di privazioni porta nel tempo alla instabilità del sistema: la privazione finisce per concentrarsi sempre di più in una sorta di sistema solare con molti pianeti ed asteroidi che girano attorno. Infatti alla fine succede che a detenere il possesso ed il commercio di cose siano sempre meno persone, che monopolizzano l’economia. Bezos, per dire, dovrebbe usare i suoi guadagni gargantueschi per redistribuirli ai commercianti che ha fatto scomparire. Ma anche questo è forse un semplice palliativo. L’errore di base è il commercio stesso. A nessuno dovrebbe essere data la possibilità di arricchirsi senza produrre nulla, ma solo detenendo privatizzando beni da rivendere a qualcuno che ne ha bisogno. Bisogno, poi, che spesso è indotto non da reale necessità, ma proprio per queste dinamiche di privazione.  Forse le cose che ho e che uso non dovrebbero mai andare in conflitto con quelle degli altri. Nessun discorso che parli anche velatamente di progresso dovrebbe tacere sulle disuguaglianze di ricchezza, diventate inconcepibili, prima che immorali e dannose per l’ecosistema allargato agli umani che ne fanno parte.

E qui veniamo a qualche considerazione finale.

Devo dire che le tre sfere hanno avuto fino ad ora una sorta di pseudo equilibrio, rappresentato in qualche modo dai movimenti o partiti attuali. I cinque stelle e la lega hanno rappresentato l’ancoraggio della sfera dell’IO, in maniera apparentemente molto diversa. I primi in modo più raffinato ed articolato rispetto ai secondi, ma, proprio per questo, più subdolo  e quindi pericoloso. Affermare che uno vale uno, che bisogna aprire il parlamento come una scatoletta di tonno, accanto ad una generica visione ecologistica, ha dato un formidabile alibi alle persone per nascondere le proprie malefatte dietro ad un’ipocrita parvenza di giustizialismo, data la totale mancanza di analisi scientifica delle contraddizioni. La gente sarà anche ignorante ma non è scema. Il carroccio e la destra in genere invece la mette giù diretta e becera, senza fiocchetti, consentendo alle persone interessate di trovare un luogo ideale dove esprimere la propria ferocia classista, sessista e territoriale. In ogni caso hanno trovato e raccolto grandi consensi, gli individui si sono raccolti e hanno condiviso tali idee. Direi che il loro NOI fa rabbrividire, ma esiste. I guai vengono  quando vediamo cosa ha combinato la sinistra, o meglio quella che si autodefinisce tale. Agisce come una sorta di ibrido tra le tre sfere, che occupa come attraverso la nebbia. Agita, anzi mescola, un po’ di IO, qualcosa di NOI, uno schizzo di LEI, in un cocktail senza sapore. Lo sfuocamento implica irriconoscibilità ma anche adeguamento tattico, potendo scegliere dove collocarsi per trovare la propria nicchia di sopravvivenza. E’ quella che paradossalmente ha meno scambi tra le tre sfere e questo genera autoreferenzialità, solitudine e frustrazione. L’harakiri avvenuto negli anni dei modelli storici ha provocato la sua enorme crisi.

E’ necessario ancorarci all’ecosistema, a LEI. E’ ormai il momento di capire che il nuovo assetto mondiale senza capitalismo, disuguaglianze e con una morale personale che sia anche morale collettiva sono le precondizioni per la salvezza nostra e del nostro pianeta. Mi fermo qui, per il momento. Accetto contributi.

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Print Friendly, PDF & Email

Related Articles

Sono solo

Sono solo

Fonti energetiche. prima parte.

Dall' homo sapiens all'homo insipiens